Giovedì 25 marzo/Thursday, 25th March
9:30-11:00 | Modera/Chair: Dario Capelli
KEYNOTE SPEAKER: Fulvio Ferrari (Università degli Studi di Trento)
Chi racconta il racconto? Strategie enunciative nelle
saghe islandesi
Mahdî Brecq (École
Pratique des Hautes Études)
Au service de Sa Majesté: Bróðir Róbert et
son œuvre littéraire
Davide Salmoiraghi (University
of Cambridge)
«At snúa - at setja saman». The
authorial status of the medieval
translator in the composition of Old Norse Saints’ sagas
11:00-11:50 | Modera/Chair: Claudia
Di Sciacca
Omar Khalaf (Università
degli Studi di Padova)
Ciò che Orosio (non) dice. Auctoritas e autorialità
nella traduzione antico inglese delle Storie contro
i pagani di Paolo Orosio
Gabriele Cocco (Università
degli Studi di Bergamo)
È davvero Sant’Agostino la
sola auctoritas nell’Omelia 24 (86-92) di Ælfric?
11:50-12:10 | Pausa caffè/Coffee break
12.10-13:00 | Modera/Chair: Alessio
Decaria
Olena Igorivna Davydova (Università
degli Studi di Roma "La Sapienza")
Molte persone sotto lo stesso nome: Mandeville come autore-personaggio nel
Voyage d’Outremer e nelle sue rielaborazioni
Lucia Bertolini (Università eCampus)
Autore storico, autore implicito
e autotraduzione
13:00-
14:30 | Pausa pranzo /Lunch break
14:30 – 15:45 | Modera/Chair: Emanuela Colombi
Federica Perotti (Università degli Studi
di Trento)
Varianti d’autore tra Epistola Synodica e Regula Pastoralis
Fabio Mantegazza (Società Internazionale per lo
Studio del Medioevo Latino)
«Cogitosus, imperitus». Sull’autorialità di un testo agiografico iberno-latino
Matteo Salaroli (Università degli Studi
di Firenze)
Il
paradosso medievale dell’Autore: varianti sospette
nella tradizione dei Gesta Karoli di Notkero Balbulo
15:45-16:00 | Pausa caffè/Coffee
break
16:00-17:40 | Modera/ Chair: Sergia
Adamo
Giacomo Pirani (Università degli Studi
di Pavia)
«Salva ergo reverentia...». Difesa
e rifiuto delle auctoritates
nella musicografia del Quattrocento
Mihajlo Bozovic (İbn Haldun Üniversitesi)
Medieval authority between collective memory and patron
Giulia Fanetti (Alma
Mater Studiorum - Università di Bologna)
Tra canto e racconto:
l’autore-editore della Bucovina
e il caso di L.A. Staufe Simiginowicz
Francesca Ferrucci (Università degli Studi
della Tuscia)
Autorialità
di confine: idiomi, culture e forma letteraria