Venerdì 26 marzo/Friday, 26th March
9:30-10.35 | Modera/Chair: Silvia
Contarini
KEYNOTE SPEAKER: Raffaele Donnarumma (Università di Pisa)
Modi
della presenza. Strategie dell’autorialità ipermoderna
Filippo Pennacchio (IULM - Libera
Università di Lingue e Comunicazione)
L’autore
al centro. Su una svolta recente degli studi narratologici
10:35-10:50 | Pausa caffè/Coffee break
10:50-12:30 | Modera/Chair: David Watkins
Giorgia Testa Vlahov (Università degli Studi di
Milano/ Sorbonne Université)
«Sono ora impersonale»: l’anonimato
spirituale di Mallarmé
Roberta Sapino (Università degli Studi di
Torino)
Autoportraits
de l’auteur en monstre. Metalessi e metamorfosi dell’autore
nell’opera di André Pieyre de Mandiargues
Irena Kristeva (Sofijski Universitet „Sv.
Kliment Ohridski")
Separazione sul fiume Kiang di Ezra
Pound:
intentio traduttoris vs intentio auctoris
Francesco Brancati (Università di Pisa)
«Words in their force»:
autorialità, poetica,
traduzione e autotraduzione in Sleep di Amelia Rosselli
12:30-14:30 | Pausa pranzo/Lunch
break
14:30 –15:45 | Modera/Chair: Marco Favero
«Non so bene quale sia la radice
umana»: finzioni, sovrapposizioni,
scambi e identificazioni nella Chiave a stella di P. Levi
Marco De Cristofaro (Università per
Stranieri di Siena / Université de Caen-Normandie)
Polimorfie
di paesaggi ideali:
il racconto di un’esperienza editoriale
nella memoria del suo editore
Stefano Ballerio (Università degli Studi
di Milano)
L’autore ineffabile. Good Old Neon e
i paradossi della scrittura
15:45-16:00 | Pausa caffè/Coffee
break
16:00 – 17:30 | Modera/Chair: Bianca Del Buono
Mirko Mondillo (Università degli Studi di Siena
/ Katholieke Universiteit Leuven)
Il Chi, il Perché e il Come del dire
nel «romanzo ego-saggistico» ipermoderno
Antonio Galetta (Università degli Studi
di Udine)
Dall’autofiction
all’autorialità plurima: i diari online di Giulio Mozzi e Giuseppe Caliceti
Francesco Samarini (Indiana University Bloomington)
Mi ritrovo tra le mani un Philip
Roth, se va bene. La presenza di Roth nell’autofiction italiana
17:30-17:45 | Pausa caffè/Coffee break
17:45 -18:00 | Tavola
rotonda a cura del comitato scientifico e del comitato organizzatore/
Round table (scientific committee and organising committee)
18:00 | Conclusione dei lavori/Conclusions